L'Iter da Seguire

Diventare Notaio

Per coloro che sono interessati ad intraprendere la professione notarile il percorso da seguire prevede tre momenti fondamentali: prima di tutto il conseguimento della laurea in giurisprudenza, il titolo universitario infatti è indispensabile per poter intraprendere la carriera notarile; teniamo a sottolineare come sia indispensabile la laurea in giurisprudenza ma non richiesta, sebbene fra le specializzazioni sia presente, la scelta dell'indirizzo notarile.

Successivamente si procede con il periodo di 18 mesi di pratica notarile, come prescritto dal nostro ordinamento giuridico (D.Lgs.24 aprile 2006, n°166 in G.U. n°107 del 10 maggio 2006). Per il periodo di pratica Notarile si presenta l'apposita domanda presso il Consiglio Notarile del Distretto nel quale si intende svolgere la professione, si allega ad essa una dichiarazione del notaio presso il cui Studio verrà effettuato il periodo di pratica e il bollettino dell'avvenuto pagamento della tassa prevista.

A Portata di Mouse

Di seguito riportiamo in dettaglio i documenti necessari per la presentazione della domanda al Consiglio Notarile:

Documento di identità, certificato di Nascita, certificato di Laurea, certificato generale del casellario giudiziale, certificato dei carichi pendenti e domanda, come autocertificazione, di iscrizione al Registro dei Praticanti.

Il Consiglio Notarile di competenza delibera sulla domanda presentata e qualora venga ammesso, il praticante inizierà il suo periodo di frequenza presso lo studio notarile che obbligatoriamente dovrà risultare continuativo per almeno dodici mesi, con bimestrale presentazione di un certificato di frequenza al Consiglio Notarile Competente. E' possibile avviare il periodo di pratica con un anticipo di sei mesi nell'ultimo anno del corso di laurea, ma è importante ricordare che il periodo di pratica deve comunque concludersi entro 30 mesi dall'iscrizione e che oltre questo termine quanto svolto prima del conseguimento del titolo di laurea non verrà riconosciuto.

Lo svolgimento della pratica notarile rappresenta evidentemente un periodo di grande importanza perché consente il contatto con la professione direttamente svolta, la conoscenza e l'esperienza della complessità e delicatezza del lavoro da svolgere all'interno delle dinamiche di un vero studio notarile.

Al termine del periodo di pratica si hanno le credenziali per partecipare al Concorso Notarile. Si tratta di un Concorso Nazionale di norma indetto con cadenza annuale, al quale si possono iscrivere tutti coloro che abbiano terminato la pratica notarile entro i 45 successivi alla pubblicazione del bando. E' nota la complessità delle prove da sostenere, una scritta ed una orale, ed il conseguente basso numero di promossi, valutati da una commissione composta da:

- un magistrato di Cassazione che presiede

- un magistrato idoneo alla nomina in Cassazione

- quattro magistrati di appello

- tre professori universitari di materie giuridiche, indifferentemente ordinari o associati.

- sei notai con anzianità almeno decennale anche non più attivi nell'esercizio della professione

Successivamente al termine dell'esame, dopo circa 8, 10 mesi, si avrà la pubblicazione della graduatoria e congiuntamente l'elenco delle sedi disponibili con relativa attribuzione e consegna dei sigilli di inizio attività. I neo nominati notai hanno un tempo massimo di tre mesi per dare avvio alla loro professione. Le nomine con le assegnazioni avvengono a mezzo decreto del Direttore Generale della Giustizia Civile del Ministero della Giustizia e sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale.

I Notai devono quindi espletare tutte le operazioni burocratiche necessarie a consentire loro l'esercizio della propria attività, al termine di esse il Consiglio Notarile fornisce il sigillo al Notaio che depositerà la propria firma e l'impronta del succitato sigillo presso il Consiglio; l'apertura del proprio Studio completa l'iter sancito dall'iscrizione al ruolo del distretto Notarile di appartenenza.

Annunci di Lavoro
  • studinotarili.it - Il ruolo del Notaio, le sue funzioni, come scegliere il Notaio a cui rivolgersi, le tariffe notarili ed informazioni sull'atto di compravendita di un immobile
  • successioni.org - Sito dedicato alla successione che illustre le differenze tra i diversi tipi di successione.
  • comproprieta.it - Portale dedicato alla comproprietà della quale si elencano le tipologie, le origini e la gestione della comproprietà tra i condomini.
  • notarile.it - Gli Atti Notarili più comuni, l'atto di compravendita immobiliare, la donazione, i testamenti, le successioni e l'eredità.
  • tuttoavvocati.it - Gli avvocati italiani ripartiti per zona geografica - ricerca avanzata - notizie ed informazioni sempre aggiornate. Cerca l'avvocato piu' vicino.

 

Siti Dove Compro Passatempi Food Navigare Facile Meteo Prestiti A portata di Mouse Risultati Calcio